Super sconti Black Weeks. Scopri tutte le offerte >>
iPhone Air vs iPhone 17 quale scegliere?

iPhone Air vs iPhone 17 quale scegliere?

novembre 07, 2025

iPhone Air vs iPhone 17. Per capire le differenze e scegliere il giusto iPhone Ricondizionato il consiglio è di leggere questo nostro articolo. Ti indicheremo i punti di forza dei due iPhone, in modo che tu possa acquistare l’iPhone perfetto per le tue esigenze.
Buona lettura!


✍ TL;DR
📱 Design e peso📸 Fotocamera e prestazioni🔋 Durata della batteria🌍 Vantaggi del Ricondizionato⚙️ Specifiche tecniche
  • L’iPhone Air sostituisce l’iPhone Plus, presentando un design sottile di 5,64 mm e un peso di 165 grammi, rendendolo il dispositivo più leggero di Apple. Ha opzioni di memoria fino a 1 TB, mentre l’iPhone 17 si ferma a 512 GB. Entrambi i modelli hanno schermi OLED super Retina XDR, ma l’iPhone 17 offre una risoluzione superiore. I colori disponibili per l’iPhone Air includono Celeste e Nero siderale, mentre l’iPhone 17 offre Lavanda e Salvia. Entrambi utilizzano Ceramic Shield 2 per la protezione.
  • Il processore A19 dell’iPhone 17 è più veloce, mentre l’iPhone Air monta un A19 Pro, simile ai modelli Pro. La fotocamera dell’iPhone 17 è più avanzata, con due obiettivi da 48 MP, mentre l’iPhone Air ha un singolo obiettivo da 48 MP. Entrambi i dispositivi offrono la funzione “Center Stage” per videochiamate.
  • In termini di batteria, l’iPhone 17 supera l’iPhone Air, con 30 ore di riproduzione video. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali: l’iPhone Air è leggero e potente, ma richiede una e-SIM, mentre l’iPhone 17 offre una batteria migliore e una fotocamera più versatile.
  • TrenDevice offre iPhone ricondizionati, garantendo risparmi e sostenibilità, con una garanzia di 12 mesi e diritto di recesso di 14 giorni.

iPhone Air vs iPhone 17 - Schermo e design


L’iPhone Air sostituisce l’iPhone Plus, e la sua caratteristica più evidente è il design. Con uno spessore di soli 5,64 millimetri (sono 7,65 sull’iPhone 17) e un peso di 165 grammi (contro i 177 grammi dell’iPhone 17), l’iPhone Air è il dispositivo più leggero mai prodotto da Apple. Sarà troppo delicato? Si romperà facilmente? Secondo Apple no, perché il dispositivo è dotato di diversi accorgimenti per evitare che si rompa.

L’iPhone Air ha una capacità di 256 e 512 GB e 1 TB. L’iPhone 17 si ferma a 256 e 512 GB.

Lo schermo OLED super Retina XDR dell’iPhone 17 è 6,5 pollici contro i 6,3 dell'iPhone 17, ma entrambi hanno la tecnologia ProMotion, Dynamic Island e schermo Always-on. La risoluzione dell’iPhone 17 però è 2736×1260 pixel a 460 ppi, superiore a quella dell’iPhone 17 (2622×1206 pixel a 460 ppi).

I colori? L’iPhone Air presenta il Celeste, l’Oro chiaro, il Bianco nuvola e il Nero siderale. L’iPhone 17 il Lavanda, Salvia, Azzurro nebbia, Bianco e Nero. Entrambi i dispositivi hanno la connessione USB-C.

L’iPhone Air e l’iPhone 17 hanno la parte frontale in Ceramic Shield 2 che, secondo Apple, è resistente ai graffi sino a 3 volte rispetto alla versione “precedente”. E l’iPhone Air ha il Ceramic Shield 2 anche sul retro. Da ricordare bene che l’iPhone Air ha solo la e-SIM, quindi non c’è alcuno sportellino dove inserire la scheda fisica SIM.

iPhone Air vs iPhone 17 - Il processore

Anche se i dispositivi hanno il chip A19, quindi della stessa famiglia, ci sono delle differenze. Infatti l’iPhone 17 ha appunto un processore A19 che tra le altre cose permette all’IA di lavorare in modo fluido sul dispositivo. Apple afferma che è 1,5 volte più veloce e che questa velocità si riscontra anche sulla scheda grafica. È indubbio che chi arriva da un iPhone 11 o 12 resterà favorevolmente colpito dalla velocità, ma chi ha un iPhone 16 (magari Pro?) lo sarà un po’ meno.

L’iPhone Air ha invece un processore A19 Pro, il medesimo presente sui fratelli “maggiori” Pro Max e Max. Inoltre l’iPhone Air è equipaggiato con un nuovo chip wireless, chiamato N1, che promette di rendere le prestazioni migliori.


iPhone Air vs iPhone 17 - La fotocamera

L’iPhone 17 è dotato di due obiettivi posteriori Fusion: un sensore principale da 48 MP con teleobiettivo 2× da 12 MP e un ultra‑grandangolo da 48 MP. Apple afferma che l’obiettivo Fusion con teleobiettivo cattura “dettagli nitidi”, mentre l’ultra‑grandangolo da 48 MP registra “fino a 4 volte la risoluzione rispetto alla generazione precedente” per scatti grandangolari o macro.

Apple dichiara inoltre che i nuovi Stili Fotografici di prossima generazione consentono agli utenti di personalizzare le foto regolando colore, ombre e altro.

E l’iPhone Air? È dotato di una sola fotocamera Fusion da 48 MP, che secondo Apple offre l’equivalente di quattro obiettivi e supporta anche la modalità teleobiettivo 2×.

Una novità interessante per entrambi i dispositivi è la presenza nella fotocamera frontale della funzione “Center Stage”. Si tratta del primo sensore frontale quadrato presente sugli iPhone; entrambi i dispositivi garantiscono di rimanere sempre inquadrati durante le videochiamate. E l’IA c’entra anche con il Center Stage poiché amplia il campo visivo quando si scattano foto di gruppo. E sempre il Center Stage permette di realizzare video ultra‑stabili in 4K HDR e di registrare simultaneamente con le fotocamere frontale e posteriore, grazie alla funzione Dual Capture.

Gli zoom ottici sono un po’ diversi sui due dispositivi. Sull’iPhone Air lo zoom ottico è 1x, 2x, mentre sull’iPhone 17 è 0,5x, 1x, 2x. E la modalità Cinema è presente solo sull’iPhone 17, così come la registrazione video in macro, con slow‑motion e time‑lapse.

iPhone Air vs iPhone 17 - La batteria

Lato batteria l’iPhone 17 vince. Secondo Apple nella riproduzione video arriva sino a 30 ore, l’iPhone Air si “ferma” a 27. Nella riproduzione video in streaming l’iPhone 17 arriva a 27 ore, che scendono a 22 sull’iPhone Air. L’arrivo anche sull’iPhone 17 (il modello “base”) della tecnologia ProMotion permette di avere una durata superiore della batteria, ed è un arrivo molto benvenuto.

Entrambi offrono la ricarica senza fili MagSafe, Qi2 e Qi.

iPhone Air vs iPhone 17 - Quale scegliere?

Ma alla fine che cosa scegliere? L’iPhone Air o l’iPhone 17?
L’iPhone Air Ricondizionato TrenDevice è un dispositivo che ha dalla sua delle qualità indubbie. Sottile, leggero, un processore Pro veloce, l’iPhone Air ha dalle sue delle buone carte per sedurre chi ha un vecchio iPhone. Attenzione però, come indicato in precedenza, l’iPhone Air ha solo la e-SIM, non è possibile usarlo se si ha solo la SIM fisica. Occorre stipulare un nuovo contratto col proprio operatore telefonico.

Se si desidera risparmiare qualche cosa e la leggerezza dell’iPhone Air “spaventa”, è possibile indirizzare la scelta verso l’iPhone 17 Ricondizionato TrenDevice. È un iPhone con una durata della batteria di tutto rispetto, un processore comunque potente, un reparto fotografico capace di soddisfare le esigenze anche semi-professionale dell’utente.

Perché scegliere il Ricondizionato TrenDevice?

Scegliere il Ricondizionato TrenDevice è una scelta economica. Ti permette di risparmiare denaro. Ma non solo questo.

Scegliere di acquistare un Ricondizionato vuol dire risparmiare terre rare e metalli preziosi (necessari per la produzione di nuovi iPhone), e non immettere nell’ambiente altra CO2. Quanta? Circa 80 chilogrammi.

Perché scegliere il Ricondizionato TrenDevice?

Perché soltanto su TrenDevice puoi acquistare un iPhone Ricondizionato testato e garantito 12 mesi. E oltre a questo, hai il diritto di recesso di 14 giorni. E non finisce qui, sai perché?

Perché un Ricondizionato è più economico. Acquistando un Ricondizionato TrenDevice risparmi sino al 40% rispetto al nuovo.

Chi è TrenDevice, il leader del Ricondizionato

È dal 2013 che TrenDevice ritira, da privati o aziende, iPhone, Mac, iPad, Google Pixel (ma anche Samsung top di gamma), e Apple Watch. Siamo stati i primi in Italia a introdurre il concetto di “Ricondizionato”.

Abbiamo servito oltre 200.000 clienti raccogliendo più di 13.000 recensioni certificate sul sito Feedaty. Il sito delle recensioni autentiche, verificate.
Dai un’occhiata alla rassegna stampa che i maggiori canali televisivi e giornali hanno dedicato a TrenDevice.


Nei nostri laboratori ogni dispositivo acquistato viene sottoposto a oltre 47 test hardware e software dai nostri tecnici specializzati (scopri quali sono i test cliccando qui).

Paghiamo sempre in denaro i dispositivi ritirati, e prima di rimettere in vendita ogni dispositivo, lo sanifichiamo e igienizziamo.

Ogni iPhone Ricondizionato venduto da TrenDevice ha la garanzia di un anno, e se non sei soddisfatto del tuo acquisto: hai 14 giorni per esercitare il diritto di recesso ed essere rimborsato integralmente.

E su TrenDevice puoi acquistare a rate il tuo prossimo iPhone Ricondizionato, grazie alla collaborazione con Klarna. Per saperne di più, leggi la pagina dedicata.

Sconto 10€ per te! Iscriviti alla Newsletter!

Ho letto e accetto le Condizioni d’uso e Privacy Policy.