La batteria dell’iPhone è un elemento fondamentale. Per questo abbiamo realizzato questa guida alla batteria iPhone. Lo scopo è spiegare cosa fare affinché duri. Quali sono le regole per un uso ottimale della batteria iPhone, come effettuare la ricarica correttamente e molto altro ancora. È tempo di iniziare!
La batteria iPhone è agli ioni di litio, e questo lo sanno un po’ tutti. Quello che si ignora è che si caricano più velocemente. Esse infatti eseguono una ricarica veloce per raggiungere rapidamente l’80% della capacità, poi passano alla ricarica lenta.
Per ricaricare la batteria non devi mai aspettare che si scarichi completamente, anzi. Occorre ricordare che le batterie agli ioni di litio funzionano a cicli di ricarica. Significa che il ciclo si completa ogni volta che consumi il 100% della capacità della batteria, ma attenzione. Se hai usato il 70% della batteria e alla sera la carichi completamente, e se il giorno seguente ne usi il 30%, ecco che hai usato il 100% della batteria. Da questo si capisce che per completare un ciclo potrebbero essere necessari più di un giorno!
Inutile aggiungere che dopo un certo numero di ricariche la capacità diminuisce e questa capacità diminuisce un poco al termine di ogni ciclo di ricarica. Come afferma Apple, le batterie degli iPhone “sono progettate per conservare almeno l’80% della capacità originale per molti cicli di ricarica”.
Può sembrare incredibile, ma l’uso ottimale della batteria dell’iPhone si riassume in 2 regole semplici da seguire:
Ovviamente l’iPhone deve essere tenuto lontano da umidità, fonti di calore, o da temperature fredde troppo rigide e non tenerlo inutilizzato troppo a lungo. È fondamentale evitare di esporre l’iPhone a temperature superiori ai 35 gradi, e anche di ricaricarlo in un ambiente troppo caldo, perché l’iPhone potrebbe subire danni severi. Se invece viene usato in un ambiente molto freddo l’autonomia potrebbe risultare inferiore, ma dopo che si sarà tornati alle temperature ottimali, la batteria tornerà alle sue prestazioni normali.
Può apparire una banalità, ma la durata della batteria dipende da quello che… Fai con il tuo iPhone. Per questa ragione occorre imparare a usare al meglio la batteria del tuo dispositivo. Ribadendo un concetto importante, anzi 2.
Il ciclo di vita di una batteria è la durata complessiva della batteria, cioè il periodo di tempo prima che i debba procedere con la sostituzione. Mentre l’autonomia della batteria si riferisce al numero di ore per le quali l’iPhone può funzionare prima di essere collegato all’alimentatore e quindi alla corrente elettrica. Ora vedremo alcuni suggerimenti per il tuo iPhone (vale anche per l’iPad, certo!).
Devi tenere aggiornato il tuo iPhone, sempre. Spesso gli aggiornamenti di iOS (il sistema operativo che fa funzionare l’iPhone) contengono non solo migliorie generali o piccole novità software. Ma possono migliorare le prestazioni della batteria (oltre a tappare certe falle legate alla sicurezza). È vero, a volte succede che un aggiornamento sprema la batteria in modo eccessivo, e in questo caso non resta che attendere un… Altro aggiornamento. Ma in linea di massima tenere aggiornato il proprio iPhone (o iPad) è la mossa più intelligente da adottare per evitare malfunzionamenti anche alla batteria.
Per aggiornare iOS (o iPadOS) vai in Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e scarica quello che c’è da scaricare (prima però effettua il backup del tuo dispositivo. Se non sai come fare leggi il nostro articolo “Come fare il backup iPhone”). Già che sei qui tocchi in alto la voce “Aggiornamenti automatici” e attiva le 2 opzioni che trovi.
Ci sono alcune buone pratiche che puoi adottare sin da subito per “aiutare” la batteria del tuo iPhone, per esempio ottimizzando le impostazioni del dispositivo. Vale a dire? Per iniziare puoi ridurre la luminosità dello schermo o attivando l’opzione “Luminosità automatica”. Oppure riducendola manualmente aprendo il Centro di controllo e trascinando verso il basso il cursore.
Vai in Impostazioni > Batteria. Quando il tuo iPhone non è sotto carica potrai sempre controllare la percentuale di energia usata da ogni singola app. Queste informazioni sono mostrate per le ultime 24 ore e sino agli ultimi 10 giorni. Sotto il nome delle app troverai inoltre alcuni messaggi. Che potrebbero essere questi:
Lo avrai notato. Se la batteria è quasi scarica è probabile che il tuo iPhone si spenga improvvisamente. Questo accade anche in altre circostanze, per esempio se siamo in presenza di temperature basse, oppure l’età (chimica) della batteria è elevata. (Meglio ribadire un concetto. È sempre bene evitare che l’iPhone si spenga a causa della batteria scarica).
Apple a partire da iOS 12.1, iPhone X e iPhone 8 e iPhone 8 Plus ha incluso una funzione che gestisce i picchi delle prestazioni in modo dinamico, al fine di evitare proprio gli spegnimenti improvvisi. Invece iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR includono questa funzione da iOS 13.1. Infine sui modelli iPhone 11 e successivi presentano un sistema hardware e software integrato e più evoluto, proprio per ridurre l’impatto dell’invecchiamento chimico della batteria (che è ovviamente inevitabile), sulle prestazioni.
La gestione delle prestazioni tiene conto dello stato di ricarica e della temperatura del dispositivo. Se queste variabili lo richiedono, il sistema operativo iOS interverrà su alcuni componenti del dispositivo, come la GPU o la CPU per evitare lo spegnimento improvviso. Questo avviene in modo omogeneo, evitando i carichi di lavoro con “picchi” di prestazioni brevi e improvvisi, e fornendo un equilibrio del flusso di lavoro maggiore. Senza che l’utente se ne renda conto.
Quello che si può notare quando c’è una gestione delle prestazioni da parte del sistema operativo potrebbe essere:
Ci sono tutta una serie di attività che però non sono toccate dalla gestione delle prestazioni da parte di iOS come:
La batteria del tuo iPhone sta per scaricarsi e con te non hai l’alimentatore? Non hai nemmeno la possibilità di procurartene uno? È un guaio certo, ma ricorda sempre che quando la carica scende al 20% il sistema operativo ti avviserà (lo farà ancora quando scenderà al 10%). A quel punto potrai attivare la modalità chiamata “Risparmio energetico” che comporta, per iniziare, la riduzione della luminosità dello schermo, e non solo. Questa modalità infatti non scaricherà i dati in background delle app, compresa Mail, e alcune funzioni come AirDrop e la sincronizzazione iCloud saranno disabilitate.
Limiterà anche la frequenza di aggiornamento dello schermo (limitata a 60 Hz sui modelli iPhone 12 o superiori), il 5G (sui modelli iPhone 12 o superiori, Manon lo streaming video), e alcuni effetti visivi. Quando essa è attiva l’icona della batteria nella barra di stato sarà di colore giallo.Questa funzione non ti impedirà di effettuare o ricevere chiamate, navigare in Internet o spedire mail o messaggi. Quando poi il tuo iPhone sarà di nuovo carico questa funzione si disattiverà da sé.
Inutile ricordare che nell’angolo superiore destro dello schermo del tuo iPhone è visibile l’icona della batteria. Come abbiamo scritto in precedenza, è sempre bene evitare di scendere sotto al 20%. E anche una buona idea rimuovere la custodia dall’iPhone prima di procedere con la ricarica, per evitare che si surriscaldi e la batteria venga danneggiata.
Se la batteria è quasi completamente scarica, occorre mettere l’iPhone sotto carica ma sarà necessario attendere almeno 10 minuti prima di poter utilizzare il dispositivo. Se è completamente scarico lo schermo rimane “nero” e inattivo per almeno un paio di minuti prima di vedere apparire l’immagine della batteria scarica.
Per ricaricare il tuo iPhone:
Altrimenti:
Se prevedi di non usare l’iPhone per molto tempo, devi tenere bene in conto 2 fattori fondamentali:
Per questo devi:
Puoi vedere la carica rimasta nella batteria del tuo iPhone nella barra di stato. Vai in Impostazioni > Batteria e poi attiva la voce “Percentuale batteria”. E se hai un iPhone con Face ID, scorri verso il basso dall’angolo superiore destro dello schermo per vedere rapidamente la percentuale della batteria nel Centro di controllo.
Aggiungere il widget della batteria iPhone nella schermata Home è semplicissimo.
TrenDevice è il leader del Ricondizionato in Italia dal 2013. Acquistiamo iPhone usati da privati o aziende, li ricondizioniamo, li sanifichiamo e igienizziamo, e poi li rimettiamo in vendita. O sul nostro store online, oppure attraverso uno dei nostri negozi fisici. E acquistiamo anche iPad, Apple Watch, computer Apple e Samsung top di gamma.
Ogni iPhone che vende TrenDevice è garantito 12 mesi, e chi acquista su TrenDevice ha il diritto di recesso di 30 giorni. Ma la batteria degli iPhone Ricondizionati TrenDevice, com’è?
Siccome parliamo della batteria iPhone forse più importante, prestiamo particolare attenzione alla batteria iPhone. La batteria degli iPhone Ricondizionati TrenDevice è sempre in stato ottimale e questo significa che ha una capacità uguale almeno all’80%. Su modelli più vecchi, come l’iPhone X per esempio, è possibile chiedere l’installazione, al momento dell’acquisto, di una batteria nuova, compatibile.
È Apple stessa a venirci in aiuto. Infatti un iPhone con una capacità maggiore o uguale all’80% è da considerarsi un iPhone con batteria in stato ottimale. La garanzia di un anno di TrenDevice viene attivata in caso di calo di prestazioni della batteria sotto il 75%, oppure nel caso in cui sia il sistema operativo iOS stesso a segnalare che la batteria richiede assistenza.