L’Assistente Google è una delle funzionalità più diffuse sugli smartphone Android, progettata per rendere la tua esperienza utente più semplice attraverso comandi vocali, risposte rapide e automazioni intelligenti. Tuttavia, non tutti ne fanno uso o lo trovano utile: può attivarsi in modo involontario, consumare batteria o semplicemente non essere in linea con le proprie preferenze. Se hai uno smartphone Samsung e vuoi sapere come disattivare l’Assistente Google, questo articolo imparerai come fare in pochi passaggi.
Sommario
Cosa fa l’Assistente Google e perché potresti volerlo disattivare
Come disattivare l’Assistente Google dallo smartphone Samsung
Come rimuovere l’attivazione involontaria dal tasto Home o laterale
Altre impostazioni utili: privacy, microfono e alternative
L’Assistente Google è un software di intelligenza artificiale che funziona come assistente vocale e personale virtuale. Ti consente di:
Nonostante le sue potenzialità, ci sono motivi validi per volerlo disattivare:
Disattivare l’Assistente Google è un’operazione rapida e reversibile. Segui questi passaggi:
Una volta fatto, l’assistente non risponderà più al comando “Ok Google” né si attiverà premendo il tasto Home (o laterale, in base al modello).
Su molti dispositivi Samsung, il tasto Home (nei modelli più vecchi) o il tasto laterale (nei modelli recenti) può attivare l’Assistente Google se premuto a lungo. Ecco come modificare o disattivare questa scorciatoia:
Oppure, nei modelli più recenti:
Se non vuoi disattivare completamente l’Assistente Google ma desideri limitare alcune sue funzioni, puoi agire su altre impostazioni specifiche.
Se temi che l’assistente ascolti passivamente, puoi negare l’accesso al microfono:
Se desideri usare un altro assistente:
Ora che hai imparato come disattivare l'assistente Google sul tuo Samsung, che ne dici di guardare le ultimissime offerte di Samsung Galaxy Ricondizionati su TrenDevice? Potresti aver bisogno di cambiare il tuo attuale smartphone... scopri le promozioni Samsung Ricondizionati TrenDevice >>