Quando si cerca uno smartphone Apple ricondizionato, ci si imbatte spesso in due modelli molto popolari: iPhone SE (2020) e iPhone X. Entrambi offrono buone prestazioni, sono compatibili con le ultime versioni di iOS, e sono disponibili a prezzi interessanti nel mercato del ricondizionato. Ma quale dei due è più adatto alle tue esigenze? Scopriamolo insieme in questo confronto completo, che analizza design, prestazioni, fotocamera, autonomia e usabilità
Sommario
Design e display: modernità o tradizione?
Prestazioni e chip: chi è davvero più potente?
Fotocamera e multimedia: uno o due occhi?
Batteria, autonomia e usabilità quotidiana
Uno dei contrasti più evidenti tra i due modelli è l'aspetto esteriore.
Riprende il design dell’iPhone 8, con cornici larghe e tasto Home con Touch ID. Lo schermo è un Retina HD da 4,7 pollici LCD, con una risoluzione di 1334 x 750 pixel. È leggero, compatto, facile da usare con una sola mano e perfetto per chi preferisce un form factor classico.
Segna una svolta nel design Apple: nessun tasto Home, cornici ridotte, e un bellissimo display OLED Super Retina da 5,8 pollici, con una risoluzione di 2436 x 1125 pixel. Supporta Face ID, ha un aspetto più moderno e offre una resa cromatica superiore, neri profondi e una migliore esperienza visiva per video, giochi e navigazione.
A sorpresa, iPhone SE 2020 ha un vantaggio prestazionale, nonostante il design più vecchio.
Il SE monta il chip A13 Bionic, lo stesso usato su iPhone 11. Questo lo rende molto più veloce dell’A11 Bionic presente su iPhone X. In termini di fluidità, gestione multitasking e longevità degli aggiornamenti iOS, SE 2020 è più futuro-proof.
Tuttavia, iPhone X ha 3 GB di RAM, proprio come SE 2020, quindi entrambi offrono una buona esperienza in termini di reattività nelle app quotidiane.
Prestazioni gaming: il SE è leggermente più veloce, ma lo schermo dell’iPhone X rende l’esperienza più immersiva.
Supporto a lungo termine: con l’A13, SE riceverà aggiornamenti più a lungo.
iPhone X vince nel comparto fotografico, grazie alla sua doppia fotocamera da 12 MP, con grandangolo e teleobiettivo. Supporta lo zoom ottico 2x e offre un effetto bokeh più naturale nei ritratti. Inoltre, ha uno stabilizzatore ottico su entrambe le lenti e registra video in 4K a 60 fps.
iPhone SE 2020 ha una singola fotocamera posteriore da 12 MP, ma grazie al chip A13 riesce a produrre scatti notevoli, con Smart HDR e modalità Ritratto via software. Tuttavia, manca il secondo sensore per lo zoom ottico e il Face ID non è disponibile per i selfie ritratti.
Sul fronte video, entrambi sono validi, ma iPhone X ha una marcia in più in termini di versatilità fotografica.
L’autonomia è sempre un elemento chiave nella scelta di uno smartphone.
iPhone X ha una batteria da circa 2716 mAh, mentre iPhone SE 2020 ha una capacità inferiore, 1821 mAh. Tuttavia, grazie al chip più efficiente, le differenze non sono drastiche.
Nel quotidiano:
Entrambi supportano la ricarica wireless e la ricarica rapida con alimentatori da 18W in su.
Un punto a favore del SE è la maneggevolezza: è più leggero e semplice da usare con una mano, ideale per chi non ama gli smartphone troppo grandi.
Scopri le migliori offerte su iPhone X Ricondizionato e iPhone SE 2020 Ricondizionato >>