Se possiedi un iMac Mid 2011 e stai cercando di migliorare le sue prestazioni, l’upgrade della RAM è uno dei modi più semplici ed efficaci.
Se possiedi un iMac Mid 2011 e stai cercando di migliorare le sue prestazioni, l’upgrade della RAM è uno dei modi più semplici ed efficaci. Il mio iMac era configurato con 8 GB di RAM (4 moduli da 2 GB), che negli anni sono stati sufficienti per attività di base come la navigazione, la scrittura e lo streaming. Tuttavia, con l’arrivo di app e sistemi operativi più esigenti, ho notato un certo rallentamento soprattutto durante il multitasking o l’uso di programmi più pesanti come Photoshop o Final Cut Express.
Per portare la macchina a un livello leggermente superiore, ho deciso di effettuare un upgrade a 12 GB totali, mantenendo due moduli da 2 GB e aggiungendo due nuovi moduli da 4 GB ciascuno. Questo tipo di configurazione è perfettamente compatibile con il modello Mid 2011, che supporta fino a 32 GB di RAM DDR3 a 1333 MHz.
L’installazione è stata semplice: basta spegnere il Mac, scollegare il cavo di alimentazione, rimuovere il pannello sotto lo schermo e inserire i nuovi banchi di RAM negli slot liberi o sostituire due esistenti. Una volta riacceso, il Mac ha riconosciuto subito i 12 GB senza alcun problema.
Il miglioramento è stato immediatamente visibile: più reattività, meno attese durante l’apertura delle app e maggiore fluidità nel passaggio tra più programmi. È un upgrade poco costoso ma che dà nuova vita a un iMac ancora valido, perfetto per chi vuole continuare a usarlo in modo produttivo nel 2025.
Se desire cambiare il tuo iMac con un nuovo iMac Ricondizionato, scopri su TrenDevice tutte le offerte del momento >>