Ecco 20 app dedicate ai bambini per il tuo Samsung!
Non pretendiamo di fornire un elenco completo (quasi ogni giorno ne sono rilasciate di nuove, e davvero belle!).
Ma spesso i genitori sono a caccia di app che possano non solo divertire i loro figli; ma anche aiutarli a crescere, a imparare qualcosa.
Ed è possibile. La tecnologia deve essere padroneggiata, guidata; e questo è compito dei genitori. Ed effettivamente con le giuste app è possibile nutrire e scatenare la curiosità dei più piccoli.
Avvicinarli con prudenza alla tecnologia garantirà loro grandi opportunità. Permetterò loro di muoversi con agio in un mondo dove smartphone e computer, e la Rete soprattutto, qui sono e qui resteranno per sempre.
Iniziamo quindi a vedere le 20 app dedicate ai bambini per il tuo smartphone Samsung.
Sviluppatore: Hippo Kids Games - Prezzo: contiene annunci (offre acquisti in app). Necessita di Android 4.0 o versioni successive (classificazione PEGI: 3)
Ci sono personaggi che diventano delle leggende, o quasi: come Masha e Orso. E poteva mancare un’applicazione dedicata a questi due magnifici personaggi? No, ovviamente. Ecco allora questa app che contiene 13 giochi dove si ritroveranno non solo Masha e Orso, ma un po’ tutti i personaggi di questa popolarissima serie televisiva. Lo scopo dei giochi non è solo quello di divertire e intrattenere (e permettere ai genitori di rilassarsi dopo una lunga e dura giornata di lavoro), ma attraverso di essi insegnare al bambino a sviluppare lo spirito di osservazione. E anche imparare a contare, per esempio.
L’app è costruita con molta cura, e l’interfaccia è completamente in italiano, colorata e divertente. E se qualcuno può pensare che il gioco alla fine potrebbe risultare troppo limitato: in un bosco possono accadere un sacco di avventure, basta provare, e vedere! La versione base (gratuita), permette di dargli un’occhiata e decidere con calma se sborsare per sbloccare l’intero gioco.
Perché sceglierla? Perché sono i due personaggi più popolari (e amati) della televisione (riescono a intrattenere il minore (dai 2 ai 9 anni), in una serie di giochi istruttivi.
Sviluppatore: Artifex Mundi - Prezzo: gratis (offre acquisti in app). Necessita di Android 4.0.3 o versioni successive (Classificazione PEGI: 12)
Nel mondo anglosassone la fiaba di Jack e la pianta di fagioli gode di grandissima popolarità. Da noi forse un po’ meno ma questa applicazione riesce a dare alla storia una bellezza e un fascino davvero notevoli. La versione completa prevede innanzitutto ben 5 mondi e 52 luoghi da esplorare, per un totale di 83 missioni da portare a termine che prevedono il ritrovamento di oltre 30 oggetti. Tuttavia è disponibile una versione base, gratis.
La grande cura con il quale il gioco è stato realizzato, garantisce un’esperienza di gioco lunga e sempre godibile. È adatto a bambini un po’ più grandicelli, ma l’interfaccia intuitiva e molto curata rendono questa app un perfetto compagno di gioco per molte e molte ore. Incantesimi, enigmi, magia e intelligenza (da parte del giocatore), sono gli ingredienti perfettamente dosati per rendere questo titolo uno dei più godibili nello store di Google.
Perché sceglierla? Perché si tratta di un’ottima trasposizione della fiaba dei fratelli Grimm con un apparato grafico di prim’ordine. In italiano, ed è disponibile una versione base per testare la qualità di questa applicazione.
Sviluppatore: Larixpress - Prezzo: 3,69 euro. Necessita di Android 4.0 o versioni successive. Classificazione PEGI: 3
Non poteva certo mancare un’applicazione che celebrasse Il piccolo principe, la storia scritta dallo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry; e infatti eccola qui. Si tratta però di una versione interattiva, con animazioni, effetti sonori e colonna sonora realizzata appositamente, che rendono la scoperta di questo piccolo, grande classico, davvero coinvolgente per il bambino. In questo modo si avvicinerà alle avventure (non tutte, ma quelle più importanti sì), del biondo principe che da decenni affascina anche i grandi. All’interno di questa app sono compresi gli episodi della rosa e della volpe (forse i più importanti, o comunque i più conosciuti).
Questo classico della letteratura mondiale in questa edizione interattiva è suddiviso in 5 capitoli con tanto di menu intuitivi e facili da usare, e con oltre 30 scene animate. La lettura è affidata a narratori professionisti. Ideale per bambini dai 5 anni in su.
Perché sceglierla? Perché è impossibile non aver mai sentito parlare di questa storia, e quindi impossibile farne a meno. Non esiste una versione base gratuita, ma il prezzo è più che abbordabile. L’interfaccia è in italiano.
Sviluppatore: Larixpresse - Prezzo: 2,99 euro. Necessita di Android 4.1. Classificazione PEGI: 3
Chi ama la montagna probabilmente ha frequentato il Trentino Alto Adige, e conosce la celeberrima leggenda delle Dolomiti che ha come protagonista re Laurino. Questa applicazione racconta quella storia e di come avvenne che le montagne ogni giorno da allora, verso sera, si tingano di rosso. Non c’è solo la storia (che si può leggere, oppure ascoltare), ma pure elementi interattivi, la possibilità di registrare la propria voce, e soprattutto esiste la possibilità di calarsi dentro una storia costruita con cura.
Le musiche sono state composte appositamente per il gioco. Ovviamente l’interfaccia è in italiano e la navigazione all’interno della storia è semplice. Un bel modo per conoscere una leggenda.
Perché sceglierla? Perché è un’app che, una volta tanto, non mette in scena storie prese da leggende “estere”, ma che sfrutta il grande patrimonio popolare italiano. Non esiste una versione di base gratuita da scaricare e testare, ma sul Google Store è disponibile una versione “alternativa” con banner pubblicitari, e completamente gratuita.
Sviluppatore: Filimundus AB - Prezzo: 6,49 euro (contiene annunci, offre acquisti in-app). Necessita di Android 4.0 o versioni successive. Classificazione PEGI: 3
Sempre nel solco delle applicazioni che non si limitano a divertire il bambino, ma lo stimolano a osservare e a interagire con il mondo circostante, ecco Le invenzioni di Patterson. Questa applicazione ha come protagonista Petterson e Giampi, impegnati a creare delle invenzioni, appunto. Si sa, spesso i bambini amano mettere le mani dappertutto, e manipolare giochi e giocattoli; ecco allora qualcosa che va in questa direzione. In questa app avranno a disposizione 27 invenzioni, dalle più semplici alle più difficili.
Non manca il “trucco” per indurre il giocatore ad avanzare: completando un’invenzione si ottiene un ingranaggio, e tutti assieme produrranno una nuova invenzione in grado di far volare uno dei protagonisti nello spazio. I protagonisti parlano in inglese, ma sono presenti i sottotitoli in italiano, e in questo modo c’è anche la possibilità di apprendere i primi rudimenti della lingua inglese.
Perché sceglierla? È una buona applicazione originale che avvicina il minore al mondo delle invenzioni. Non esiste però una versione base da provare. Forse il prezzo è un po’ eccessivo.
Sviluppatore: Khan Academy - Prezzo: gratis. Classificazione PEGI: 3
Bella app destinata ai più piccoli che permette loro di avere le competenze base nel campo della matematica, della scrittura, della lettura e della fonetica (attenzione però: è solo in inglese).
Al suo interno ci sono una montagna di lezioni e attività per i bimbi dalla scuola materna sino alla seconda elementare. I genitori potranno scegliere le lezioni, oppure usare il percorso di apprendimento che si adatta in maniera automatica al livello del bambino.
Gli sviluppatori si impegnano inoltre ad aggiungere sempre nuovi contenuti, in modo da rendere l’app una continua sorpresa per i più piccoli.
Perché sceglierla? Perché è gratis innanzitutto e non contiene annunci pubblicitari di nessun genere. È un’app che è stata premiata più volte. Insomma, un’app da avere (o almeno da provare!).
Sviluppatore: wonderkind GmbH - Prezzo: 3,99 euro. Necessita di Android 5.0 o versioni successive. Classificazione PEGI: 3.
Le ruspe e i cantieri sono affascinanti, c’è poco da fare. E poteva quindi mancare un’applicazione dedicata appositamente a questo ambito? No, ecco allora Tiny Builders. Questa app contiene oltre 50 storie interattive da esplorare e ben 12 macchine da costruzione: camion, bulldozer, gru, talpa meccanica. Insomma, un po’ per tutti i gusti. Inoltre è possibile personalizzare l’aspetto degli operai (capelli, viso, scarpe, maglietta ed elmetto), ma pure quello delle macchine del cantiere.
Di fatto si entra all’interno di un colorato e divertente cantiere realizzato con un’interfaccia semplice e molto amichevole. Si stende l’asfalto, si scava il tunnel dentro la montagna, si caricano i detriti sui camion, si ricorre al martello pneumatico, si cerca l’acqua ricorrendo alla trivella, si innalzano grattacieli, si spostano le pietre con la ruspa, si dipingono le facciate delle case del colore preferito.
Perché sceglierla? Perché è una divertente applicazione in italiano, colorata e con una serie di divertenti storie interattive capaci di coinvolgere il bambino. Indicato per i minori di età compresa tra i 2 e i 6 anni.
Sviluppatore: gameXcite GmbH. Prezzo: contiene annunci - offre acquisti in-app. Classificazione PEGI: 3
Sì, l’app dedicata ai Galli di Asterix è disponibile! Che cosa si può fare con questo gioco? Semplice: costruire un villaggio gallico tanto per cominciare, quindi sarà necessario procurarsi legna, pietre, anche in vista della difesa contro gli invasori. E poi: farsi degli amici per combattere il potente esercito romano che vuole assoggettare anche l’ultimo avamposto libero della Gallia. Se si conosce il celeberrimo fumetto, sarà un grande piacere poter ritrovare tutti i suoi protagonisti.
Ma non solo.
Si potrà anche creare una gilda o unirsi a una già esistente per combattere contro i nemici che arrivano da Roma. Oltre a questo, c’è da portare a termine una serie di missioni che porteranno punti e premi.
Perché sceglierla? Perché è l’app che permette di tornare ai tempi della Gallia antica, e di divertirsi con le avventure di Asterix e compagni impegnati a fermare l’esercito di Giulio Cesare grazie ai loro poteri.
Sviluppatore: Toca Boca - Prezzo: 4,49 euro (contiene annunci). Necessita di Android 4.1 o versioni successive. Classificazione PEGI: 3.
Tra le molte applicazioni dedicate alla natura e alla sua esplorazione, forse una delle più interessanti è proprio Toca Nature. Questa app non si limita a mostrare, ma cerca di coinvolgere il bambino nel processo di crescita: per esempio quello degli alberi. Perché potrà piantare alberi e veder crescere il bosco; ma non solo questo, in realtà. Per esempio potrà innalzare una montagna, raccogliere i funghi in un bosco, avvicinare persino gli animali. Il bambino sarà quindi introdotto in un affascinante viaggio alla scoperta del mondo animale e non solo.
Se lo scopo di queste app è di svelare quanto c’è di vario al mondo, Toca Nature ci riesce anche grazie a . E a un modo coinvolgente di affrontare gli argomenti che spingeranno il bambino a continuare il gioco sino alla fine. Non solo divertimento quindi, ma anche apprendimento.
Perché sceglierla? Perché aiuta il bambino a scoprire il mondo e la sua bellezza. Nessuna versione base gratuita, ma il suo prezzo appare comunque abbordabile.
Sviluppatore: Ubisoft Entertainment - Prezzo: gratis (contiene annunci - offre acquisti in app). Necessita di Android 4.1 o versioni superiori. Classificazione PEGI: 7.
Il nome Ubisoft è ben conosciuto nel mondo dei videogiochi, e questo è senza dubbio garanzia di grande qualità. Questo poi è uno dei giochi più celebri sulla piattaforma, capace di fornire oltre 50 personaggi tra i quali scegliere per giocare. Non solo Rayman o Globox, quindi. Inoltre, le fantastiche avventure dei protagonisti si sviluppano in ben oltre 200 livelli dove il bambino combatterà contro mostri e banditi di ogni genere con un solo scopo: ritrovare le antiche uova che sono state rubate e ridare così linfa all’Albero Sacro.
Ci sono ben 7 mondi da esplorare, e per muoversi sarà necessario correre, nuotare, saltare, per riuscire anche a collezionare 3 abilità speciali. La classica applicazione costruita solo per essere godibile, per giocare a lungo, perché la varietà delle situazioni è tanta e la longevità di gioco è garantita.
Perché sceglierla? È un gioco sontuoso, ricco, pieno di invenzioni belle, e decisamente avvincente. La versione base è gratuita e l’interfaccia è in italiano.
Sviluppatore: Studycat - Prezzo: gratis (offre acquisti in app). Classificazione PEGI: 3.
Non poteva mancare un’applicazione destinata ai bambini e che ha come oggetto quello di introdurli alla conoscenza della lingua inglese. Fun English lo fa sposando un sistema divertente e colorato: per esempio con 16 giochi (in tutto saranno 85, se si decide di acquistarla), che permetteranno al bambino di imparare 350 parole inglesi. E chi ben comincia, si sa, è a metà dell’opera. Le lezioni gratuite sono 2 e offrono 16 giochi. Si tratta di un’app indicata per i bambini dai 3 ai 10 anni. Anche se destinata ai minori, sono presenti voci sia con accento americano che britannico per indicare loro la differenza tra le due Nazioni.
L’interfaccia è in italiano, e l’apprendimento si basa soprattutto sull’uso dei giochi (almeno 6 per ogni lezione), sulla musica e sulle canzoni.
Perché sceglierla? Perché è bella, intelligente e colorata, molto indicata per avvicinare i minori di età prescolare (ma non solo), all’apprendimento della lingua inglese.
Sviluppatore: Google LLC. Prezzo: Contiene annunci. Classificazione PEGI: 3.
Lo scopo di questa app concepita e realizzata da Google è quella di offrire un ambiente protetto, ma sempre con la collaborazione dei genitori. È impensabile che questa app (o altre analoghe), possano essere lasciate in mano ai più piccoli senza la costante supervisione dei genitori. Questo deve essere chiaro.
Ma che cosa fa questa app?
Permette di vedere in YouTube Kids dei contenuti appositi per i più piccoli. In quale maniera? Grazie a una combinazione di filtri automatici sviluppati dai tecnici YouTube, ma non solo. Accanto a questo è presente la revisione manuale fatta da persone assieme alle critiche e ai riscontri che arrivano dai genitori.
L’app permette di limitare il tempo di visione dei contenuti; blocca il video non adatto (nulla è perfetto, come abbiamo detto prima. È sempre necessaria la presenza di un adulto). Segnala il contenuto inappropriato. E altro ancora.
Perché sceglierla? Perché YouTube contiene tanto, e spesso racchiude molti contenuti davvero buoni per i piùpiccoli. Questa app è un valido aiuto ai genitori per proteggere i minori.
Sviluppatore: Disney - Prezzo: 1,99 euro (contiene annunci - offre acquisti in-app). Classificazione PEGI: 3.
Non era certo possibile che un colosso dell’intrattenimento come la Walt Disney rimanesse estranea alle piattaforme mobili. Tra i tanti titoli che propone (ce ne sono almeno una dozzina), questo ha come protagonista un simpatico coccodrillo. Swampy (questo è il suo nome), vorrebbe farsi una doccia ma a quanto pare ci sono dei problemi con l’impianto idraulico. E questa è l’occasione per una serie di avventure attraverso le quali saranno introdotte (per esempio), le leggi della fisica. E il coccodrillo non è certo l’unico protagonista, ma ce ne sono altri 3 che dovranno vedersela con oltre 500 rompicapi che si svilupperanno in 15 livelli.
Non a caso questo titolo è stato eletto Gioco dell’Anno nella categoria giochi rompicapo. Un bel mezzo per educare il bambino a rispettare uno dei beni più preziosi della Terra: l’acqua, appunto.
Perché sceglierla? Perché Disney è da sempre garanzia di qualità e sano divertimento. Nell’app sono però presenti pubblicità ad altri prodotti del gruppo.
Sviluppatore: StoryToys - Prezzo: gratis (offre acquisti in app). Classificazione PEGI: 3.
Un bruco come personaggio? Ma certo, perché no? Questa è un’applicazione che spinge a esplorare il piccolo mondo di questo bruco golosone e mai sazio (in 3D), ma non solo questo, in realtà. Il bambino aiuterà questo bruco golosone a cogliere i frutti dagli alberi, poi lo sistemerà nel suo letto, lo aiuterà a schiudere il suo uovo, e molte altre avventure. Più si gioca, e più il bruco cresce sino a diventare… Esatto, una farfalla che deporrà un nuovo uovo e l’avventura potrà ricominciare da capo.
L’app permette al bambino non solo di giocare (o meglio: di giocare e di apprendere). Infatti sarà chiamato a esplorare e a curare la frutta da usare per sfamare il bruco. Lo scopo, evidente, è quello di educare il bambino alla responsabilità. Molto belle le scene, curate e illustrate alla perfezione. Il tutto accompagnato da una bella e rilassante colonna sonora.
Perché sceglierla? Perché probabilmente una delle applicazioni migliori in questo campo. Un magnifico gioco educativo, assolutamente non competitivo e divertente. Non esiste una versione base gratuita.
Sviluppatore: Premium Software - Prezzo: gratis (contiene annunci). Classificazione PEGI: 3.
Si sa: le verdure non piacciono (nemmeno agli adulti, in realtà). Dipendesse dai bambini, mangerebbero solo gelato, oppure fritto. Esiste un modo per educarli anche alle verdure (e al loro indubbio vantaggio in termini di salute)? Forse sì: puoi provarci con Frutta e verdura. Questa applicazione insegna i nomi dei prodotti di un po’ tutto il mondo e lo fa non solo in italiano; ma anche in altre lingue (per esempio l’inglese).
Sono ben 90 le frutte e verdure elencate con tanto di foto di alta qualità, e 18 le lingue tra le quali scegliere (compreso l’italiano, si capisce). Tutto questo è offerto in maniera gratuita: non c’è nulla da pagare!
Perché sceglierla? Perché ha il grande pregio di rendere “simpatiche” le verdure. Forse con questa bella applicazione il rifiuto dei bambini nei confronti di questi prodotti sparirà. Adatto a bambini molto piccoli, li educa a guardare alle verdure con più simpatia.
Sviluppatore: Oddrobo Software AB - Prezzo: gratis (offre acquisti in app). Classificazione PEGI: 3.
La seconda “materia” che molti bambini non apprezzano (dopo le verdure, oppure prima?), è la matematica. Ma è un errore clamoroso; e non se ne esce di certo “costringendoli” ad amarla. Forse con un’applicazione la fatica sarà minore. Ecco allora il Re della matematica che si incarica di questo arduo compito: in quale maniera? Realizzando una storia ambientata nel Medioevo, e mettendo il bambino nei panni di un personaggio che per salire la scala sociale (e diventare appunto il Re, o la Regina della matematica), dovrà risolvere problemi e rispondere a domande… di matematica.
In pratica l’app presenta le 4 operazioni fondamentali, ma poi si inoltra anche in ambiti un poco più “seri”, come quelli delle frazioni, e pure nella misurazione e nella geometria, permettendo al bambino di conoscere l’affascinante mondo della matematica senza sforzo alcuno e anzi, divertendosi e stimolandone la curiosità, e la voglia di capire.
Perché sceglierla? Perché è perfetta per far apprezzare la matematica ai bambini dai 6 anni in su. Interfaccia in italiano semplice ma ben costruita.
Sviluppatore: Colto - Prezzo: 2,39 euro. Classificazione PEGI: 3.
Altro gioco che impegnerà i bambini nella soluzione di enigmi, ma questa volta non avranno a che fare con animali, e neppure con la fisica: ma con i colori e le forme. Infatti Shape Gurus insegna ad abbinare le forme e i colori, ma anche a ordinarli e a classificarli. L’app quindi propone 27 enigmi da risolvere con 9 colori e le 4 forme fondamentali. Tutto questo avviene attraverso una storia interattiva. La colonna sonora e la grande qualità complessiva ne fanno una delle più interessanti applicazioni dedicate ai bambini in età prescolare.
Il fine di questa app (studiata, come detto prima, per i bambini dai 2 ai 5 anni, prima che entrino in contatto con il mondo scolastico), è di coltivare sin da subito la bella intelligenza del minore introducendolo a concetti semplici, eppure importanti. La pronuncia audio aiuta a meglio comprendere quello che viene via via presentato e insegnato. I disegni sono semplici ma curati , e non sono presenti banner pubblicitari.
Perché sceglierla? Perché si tratta di una delle migliori applicazioni in circolazione. Non prevede una versione base gratuita, ma il prezzo è piuttosto economico. L’interfaccia è in italiano.
Sviluppatore: Avokiddo - Prezzo: 5,99 euro. Classificazione PEGI: 3.
Non esistono solo puzzle o giochi per educare i bambini alla conoscenza del mondo, oppure delle verdure. Ci sono alcune applicazioni che si incaricano di introdurre i bambini alla logica, e Thinkrolls 2 è una di queste. Si usa il gioco per risolvere piccoli e grandi rompicapo (i primi semplici, poi via via sempre più complessi), basandosi sulla fisica. In pratica si usano le proprietà fisiche degli oggetti per muovere i personaggi (ben 32), attraverso 270 livelli. Ogni personaggio è però l’occasione per introdurre un concetto scientifico con divertimento e facilità.
L’app “spiega” al bambino che cosa affonda e cosa invece galleggia; che cos’è la forza di gravità, l’accelerazione, l’elettricità, la densità; come affinare le abilità motorie e tanto altro ancora. Il tutto grazie anche a una colonna sonora originale e un’interfaccia completamente in italiano.
Perché sceglierla? Perché non si tratta della solita app che si limita a far giocare il bambino, ma lo aiuta a prendere confidenza con la logica e i primi rudimenti della fisica. Non c’è versione gratuita, però l’interfaccia è in italiano.
Sviluppatore: MagisterApp - Prezzo: gratis (offre acquisti in app). Classificazione PEGI: 3.
Se invece si è alla ricerca di una bella applicazione dedicata alla natura e agli animali (però esotici), ma con un’interfaccia completamente in italiano, allora Savana Puzzle potrebbe essere quella giusta. L’app offre complessivamente 18 puzzle dove i protagonisti sono gli animali della… Savana esatto. Non si parla di altri animali nel mondo, ma questo “limite” viene ampiamente compensato dalla cura con la quale è stata realizzata. La versione base presenta solo 5 puzzle, ma sono più che sufficienti per darle un’occhiata e decidere se sborsare denaro per avere anche gli altri, oppure no.
Il gioco non permette solo di “ricostruire” gli animali della savana; ma anche di colorarli con una serie di strumenti di facile uso e intuitivi (il ricorso al tablet è, come si può comprendere, altamente consigliato). E i puzzle sono “accompagnati” anche dai suoni emessi dagli animali (in modo che il bambino impari a riconoscerli anche dai versi), mentre lo sfondo è interattivo.
Perché sceglierla? Perché ha un’interfaccia in italiano, colorata e curata. Applicazione semplice e di qualità. Indicato per bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni.