iPhone 16 vs iPhone 15 Quale scegliere nel 2025?

iPhone 16 vs iPhone 15 Quale scegliere nel 2025?

febbraio 15, 2025

iPhone 16 vs iPhone 15. Quale dispositivo scegliere?
Quale iPhone è adatto a te e ai tuoi bisogni? Quale iPhone acquistare, e risparmiare denaro?

Per rispondere a queste domande il nostro articolo prenderà in esame 2 dispositivi Apple tra i più recenti. E come sempre accade, metteremo a confronto alcuni elementi cardini, che possono essere decisivi per la scelta di uno, oppure dell’altro.

Parliamo ovviamente di Ricondizionato. Perché il mercato del Ricondizionato in Italia continua a crescere. Sempre più persone desiderano risparmiare, e con il Ricondizionato è possibile risparmiare denaro, e avere un dispositivo performante e garantito. Se sei curioso puoi leggere il nostro articolo sulle ragioni della crescita del mercato del Ricondizionato.

Ma prima di vedere e capire che cos’è il Ricondizionato e perché ti conviene, diamo il via a questa sfida.

iPhone 16 vs iPhone 15, il confronto abbia inizio!

Sommario

iPhone 16 vs iPhone 15 - Lo schermo e il design

iPhone 16 vs iPhone 15 - La fotocamera

iPhone 16 vs iPhone 15 - La batteria

iPhone 16 vs iPhone 15 - Il processore

iPhone 16 vs iPhone 15 - Le conclusioni

iPhone 16 vs iPhone 15 - Lo schermo e il design

Riguardo il design è indispensabile ricordare che l’iPhone 16 e l’iPhone 15 hanno piccole differenze. Ci stiamo riferendo al pulsante Azione e Controllo fotocamera.

Il primo è personalizzabile e consente all’utente di accedere velocemente a determinate funzioni (era disponibile sull’iPhone 15 Pro, adesso è sull’iPhone 16 “base”). Per esempio l’apertura delle app.

Sempre l’iPhone 16 include il pulsante del Controllo fotocamera che si può usare per aprire la fotocamera e regolare velocemente le sue impostazioni. Quanto velocemente? È davvero così utile e fondamentale? In realtà rispondere a questa domanda è un po’ più complicato perché molto dipende dalle abitudini personali. Quindi, provare per credere. Queste novità sono assenti sull’iPhone 15.

Da notare che le fotocamere sul retro hanno cambiato disposizione. Sull’iPhone 16 sono allineate verticalmente, per permettere la cattura di foto e video spaziali da vedere poi sull’Apple Vision Pro. Sull’iPhone 15 sono in diagonale.

I 2 iPhone hanno uno schermo OLED da 6,1 pollici Super Retina XDR e una risoluzione identica. 2556 x 1179 pixel a 460 ppi. E poi True Tone, HDR, Dynamic Island, luminosità di picco esterna 2000 nit (per osservare lo schermo senza difficoltà se si è in pieno sole). I neri con questi schermi sono ben contrastati e i colori vivaci. Guardare un video, un film o giocare è un’esperienza molto positiva. 

Niente tecnologia ProMotion, quindi niente frequenza di aggiornamento dello schermo a 120 Hz, perché qui per entrambi si rimane ancorati a quella da 60 Hz. È un peccato perché certi modelli di Android, più economici di questi iPhone, la offrono regolarmente. Apple la considera una funzione esclusiva per i Pro.

Hanno lo stesso peso praticamente (171 grammi contro 170 grammi dell’iPhone 15), e pure la capacità di archiviazione è la medesima. Si parte da 128 GB, poi 256 e infine 512 GB. Scegliere almeno la soluzione mediana, sempre. Non te ne pentirai.

Entrambi hanno la funzione di rilevamento incidenti, l’SOS emergenze (anche via satellite) e il rating IP68 contro schizzi, gocce e polvere (ma i danni da questi elementi invalida qualunque garanzia).

I colori? L’iPhone 16 presenta il Blu oltremare, il Verde acqua, il Rosa, il Bianco e il Nero. Mentre l’iPhone 15 il Rosa, il Giallo, il Verde, il Blu e il Nero.

iPhone 16 vs iPhone 15 - La fotocamera

Eccoci alla fotocamera.
L’iPhone 16 porta con sé una fotocamera Fusion da 48 MP (ƒ/1.6) con teleobiettivo 2x. Sia questo modello che l’iPhone 15 hanno una lente ultra-grandangolare da 12 MP, tuttavia quella dell’iPhone 16 ha un’apertura più ampia. Se le 2 fotocamere possono apparire simili, occorre ammettere che le differenze ci sono. 

Per esempio l’iPhone 16 presenta un nuovo rivestimento antiriflesso che riduce quindi il fenomeno del “flare” dell’obiettivo, che era presente invece sull’iPhone 15. (Il flare si verifica quando nell’inquadratura ci sono dei raggi di luce estranei che alterano l’immagine). Inoltre l’ultra-grandangolo sull’iPhone 16 ha un’apertura più stretta (ƒ/2.2) rispetto all’iPhone 15 (ƒ/2.4).

Non bisogna assolutamente pensare che ci si trovi davanti a un grande divario. Infatti sia l’iPhone 16 che l’iPhone 15 scattano fotografie dettagliate con un’ottima nitidezza, anche se sull’ultimo modello di casa Apple a volte si ha l’impressione che siano un po’ troppo sature.

Entrambi i dispositivi hanno una fotocamera frontale da 12 MP che offre dei livelli di dettagli davvero molto buoni. Ed entrambi hanno la versione 5 dello Smart HDR, la Modalità Notte, Deep Fusion e Photonic Engine, ma l’iPhone 16 ora permette le foto macro (prima era solo per i modelli Pro, ottima per primi piani “estremi”), oltre agli Stili fotografici di nuova generazione (offre cioè stili aggiuntivi tra cui scegliere), e anche le foto spaziali, funzione utile, come già indicato, per chi ha l’Apple Vision pro. 

Tornando brevemente agli Stili fotografici di nuova generazione, con la fotocamera "Fusion" dell'iPhone 16, adesso è possibile aggiungere e modificare uno stile dopo aver scattato una foto, il che offre all’utente un maggiore controllo sulla foto.

Parlando infine di video, sia l’iPhone 16 che l’iPhone 15 possono registrare in 4K a 60 fps o 4K a 30 fps in Dolby Vision HDR, ma solo l’iPhone 16 offre la registrazione video in macro, anche con slow‑motion e time‑lapse. E altre 2 funzioni: vale a dire il Mix Audio e la riduzione del rumore del vento. La prima isola i suoni e, tramite l’app Foto, regola l’audio in un secondo momento

iPhone 16 vs iPhone 15 - La batteria

Stesso schermo, ma comportamento un po’ differente per quanto riguarda la durata della batteria. Se nella riproduzione audio si equivalgono (sino a 80 ore), cambia un po’ in quella video (sino a 22 ore contro le 20 dell’iPhone 15) e nella riproduzione video streaming (sino a 18 ore contro le 16 dell’iPhone 15). In pratica queste cifre significano che è possibile trascorrere una giornata senza dover ricaricare, soprattutto se l’uso che si fa del telefono è “leggero”. E come al solito la raccomandazione è una sola.

Vale a dire, occorre sì tenere in conto di quanto Apple afferma, ma l’uso che poi il singolo farà del dispositivo è un’altra faccenda. Di certo gli ultimi modelli di iPhone (soprattutto la famiglia dei Pro e Pro Max), sfoderano una durata della batteria parecchio interessante.

Entrambi i modelli supportano la ricarica wireless MagSafe, Qi2 e Qi, ma sull’iPhone 16 il MagSafe è da 25 W contro i 15 W dell’iPhone 15.

Da ricordare che sia l’iPhone 16 che l’iPhone 15 hanno la connessione USB-C 2.

iPhone 16 vs iPhone 15 - Il processore

Il cuore dell’iPhone 16 è il processore A18 mentre l’iPhone 15 monta un A16 Bionic. Il primo supporterà l’Apple Intelligence, il secondo no. Questo supporto denota ovviamente una maggiore potenza rispetto al chip del dispositivo di un anno prima. Sì, è veloce, davvero molto veloce (4.0 GHz rispetto ai 3.5 GHz del dispositivo precedente), ed è capace di gestire praticamente ogni cosa. Dai giochi più “golosi” di risorse, allo scorrimento delle pagine.

Tutto questo non significa che l’iPhone 15 sia un chiodo. Il processore che monta è perfetto per gli usi quotidiani della maggior parte delle persone, che potranno usarlo con grande beneficio sia con giochi che con app. Chi sceglie questo dispositivo deve solo ricordare che non supporta l’Apple Intelligence.

L’iPhone 16 monta 8 GB di RAM LPDDR5X, sono però 5 GB LPDDR5 sull’iPhone 15. I core della scheda grafica sono 5 su entrambi.

iPhone 16 vs iPhone 15 - Le conclusioni

iPhone 16 vs iPhone 15, quale scegliere? Se non si vede l’ora di mettere le mani su Apple Intelligence, quando sarà disponibile in lingua italiana, è evidente che la risposta non può che essere una. Cioè l’iPhone 16, poiché per veder girare questa tecnologia ci vuole l’ultimo processore di casa Apple. Ci sono poi una serie di piccole migliorie che non sono una svolta, ma di certo aiutano. Come una gamma di colori nuova, un processore più recente e potente e una ricarica senza fili più veloce.

In caso contrario (chi legge non è interessato all’Apple Intelligence), si può tranquillamente virare sull’iPhone 15, che per anni sarà un utile alleato per la navigazione, le foto, i video e tutto il resto. 

Perché scegliere il Ricondizionato TrenDevice?

Scegliere il Ricondizionato è una scelta economica. Ti permette di risparmiare denaro. Ma non solo.

Scegliere di acquistare un Ricondizionato vuol dire risparmiare terre rare e metalli preziosi (necessari per la produzione di nuovi iPhone), e non immettere nell’ambiente altra CO2. Quanta? Circa 80 chilogrammi.