Era stata annunciata, e poi rimandata.
Controllo Universale doveva far parte di iOS 15; arriva solo ora. Ecco perché è importante.
Apple aveva mostrato una succulente anteprima di Controllo universale durante la Conferenza mondiale degli sviluppatori, nel giugno del 2021. Poi, però, quando iOS 15 è stato rilasciato, di essa nessuna traccia.
Adesso è giunta tra noi con iOS 15.4.
Che cosa fa Controllo universale?
Permette di controllare un iPad da un Mac tramite il mouse, la tastiera, oppure il trackpad del Mac. In soldoni che cosa vuol dire?
Che se sul tuo iPad Pro hai un’immagine dentro l’app Foto potrai trasferirla nel Finder del Mac; oppure il contrario!
Oppure: devi inserire una foto o un documento dentro un’app del Mac (per esempio Pages, oppure Mail)?
Nessun problema: potrai farlo. E questa magia è per tutti?
No.
Per molti, non per tutti
Ecco i Mac che sono compatibili con la funzione Controllo universale.
- MacBook Pro 2016 o successivi
- MacBook 2016 o seguenti
- MacBook Air 2018 o seguenti
- iMac 2017 o successivi
- iMac 5K (fine 2015)
- iMac Pro
- Mac mini (2018 e seguenti)
- Mac Pro (2019)
- Mac Studio
Ed ecco gli iPad compatibili:
- iPad Pro
- iPad Air (dalla Terza Generazione in poi)
- iPad (Sesta Generazione e successivi)
- iPad mini (Quinta generazione e seguenti)
Come attivare il Controllo universale
Prima di vedere come attivare il tutto occorre ricordare che gli apparecchi devono essere connessi a iCloud con lo stesso account, e deve essere attivata l’autenticazione a due fattori. I dispositivi non devono essere più lontani di 10 metri. L’iPad e il Mac non devono condividere la medesima connessione Internet (no tethering per capirci).
Inoltre, il Wi-Fi, il Bluetooth e Handoff devono essere attivati.
Quindi sull’iPad devi:
- Andare in Impostazioni > Generali > AirPlay e Handoff
- Attiva la voce Cursore e tastiera.
Sul Mac devi:
- Lanciare le Impostazioni di Sistema
- Andare nel pannello Schermi e cliccare
- Se hai macOS Ventura o versioni successive, clicca sul pulsante Avanzate nella parte inferiore della finestra delle impostazioni
- Attiva "Consenti al puntatore e alla tastiera di spostarsi tra qualsiasi Mac o iPad vicino"
Come collegare i dispositivi
- Sistema i dispositivi uno accanto all'altro
- Usa il mouse o il trackpad per spostare il puntatore oltre il bordo sinistro o destro dello schermo verso l'iPad o l'altro Mac
- Mentre sposti il puntatore oltre il bordo dello schermo, l'altro dispositivo mostrerà il puntatore che inizia a spingere verso il suo schermo
Come disporre gli schermi
- Sul Mac vai nel menu Apple > Impostazioni di Sistema (o Preferenze di sistema)
- clicca su "Schermi"
- Se usi macOS Ventura o versioni successive, clicca sul pulsante Disponi
- La finestra delle impostazioni mostrerà un'immagine che rappresenta lo schermo di ciascun dispositivo. Puoi trascinare l'immagine dell'iPad o dell'altro Mac nella posizione giusta rispetto agli altri schermi: a sinistra, a destra o in basso.
Come scollegare i dispositivi
Infine per scollegare un dispositivo dal Mac puoi:
- mettere in stato di stop il dispositivo che vuoi scollegare
- cliccare su Schermo nel Centro di controllo e poi scegliere il Mac oppure l'iPad collegato in Collega tastiera e mouse.
Per scollegare tutti i dispositivi premi Ctrl-Opzione-Comando-Elimina sulla tastiera.